Ogni giorno ne ho una: non dormo, non dimagrisco, mi mangio un lindor per tirarmi su di morale, mi brucio infornando una torta, mi fa male da morire il dente che mi ostino a non devitalizzare.
Ieri sera ero seduta curva curva e un po' tristona sul divano appena smacchiato, quando il mio bimbo mi si e' gettato addosso con una bottiglia di Baby Johnson per farmi un massaggio:
"mmm... c'e' qualcosa che non va.."
"oddio, dimmi..."
"le tue ossa, dietro, vengono in fuori, fanno tante gobbe"
"bah, penso sia normale, e' la spina dorsale..."
Non mi crede, si v a guardare allo specchio, controlla il papa' che di ossa neanche l'ombra.
Torna con il verdetto:
"Mamma, ho capito: stai diventando un dinosauro".
Lui si che sa come tirarmi su il morale...
In fase di adattamento temporaneo, cercando un futuro che sia fatto per noi, stiamo a poco a poco amalgamandoci con gli autoctoni, e questo mi crea crisi di panico notturne.
giovedì 15 aprile 2010
mercoledì 14 aprile 2010
Le vie della Cina sono infinite
Tutto e' replicabile. Tutto si puo' comprare.
La mia membership per la palestra e' intestata a tal YU MIN, che io la faccia d Yu Min proprio non ce l'ho... e l'altro giorno, per esempio, se ne e' accorta anche la signorina che controlla le cartine in entrata:
Yu Min? Tu? Questa non e' la tua carta!
Si che e' la mia carta, l'ho comprata.
Come ti chiami?
Momento di panico visto che non mi sono mai curata di imparare il mio nome - la carta e' stata rilevata sottobanco da un membro che l'ha venduta alla ragazza del marketing che l'ha rivenduta a me.
Mmmm... che c'e' scritto li'? Mi chiamo come c'e' scritto li', ovvio!
Ma scrivimelo un po' il tuo nome....
Cinque minuti a spiegare che quello era il mio nome cinese, e che chiamasse Heidi dai pascoli del quinto piano, che la carta l'avevo avuta da lei!
La gente qui si compra carte, abbonamenti, visti, anche identita' nuove. Ieri sono andata a trovare una vicina di casa rumena che ha appena partorito, e mi sono ritrovata nello stesso orario di visita di una sua amica turca sposata con filippino.
I discorsi sono stati molto fuori di testa, dal fatto che lei ha mentito sulle carte dichiarando il figlio cattolico perche' purtroppo i musulmani hanno un brutta fama nel mondo a discorsi ben piu' delicati.
... Ma tu hai il passaporto cinese?
No, ho quello italiano.
Perche'?
Beh, perche' sono italiana.
Si, ma sei qui da tanti anni...
Ma la salsa di soia non mi ha ancora modificato geneticamente...
Io il passaporto cinese ce l'ho. Sai e' stato un po' complicato perche' lho comprato sottobanco, e poi mi hanno fermato un paio di volte all'areoporto...
Beh, non sembri molto cinese, magari tuo marito...
... E alla fine ho rinunciato al passaporto turco e mi sono tenuto quello cinese cosi' non pago i visti.
Si ma non e' un casino viaggiare, tornare a casa dai tuoi?
Un po', ma ogni tanto uso ancora il passaporto turco. Il problema e' stato far prendere cittadinanza turca a mio figlio che e' nato qui da una cinese e da un filippino...
Miiii... e io che pensavo che la mia vita fosse complicata!
L'amica turca mi ha anche rivelato che e' molto comune per gli stranieri di "serieB" (non sponsorizzati da grandi aziende) prendersi il passaporto cinese. Ha amici russi e kazaki che lo hanno fatto - e fino a li' posso capire... ma poi ha sostenuto che anche un'amica canadese ora sia cinese... Qui devo verificare. Mi sembra che la valanga sia cresciuta un po' troppo...
La mia membership per la palestra e' intestata a tal YU MIN, che io la faccia d Yu Min proprio non ce l'ho... e l'altro giorno, per esempio, se ne e' accorta anche la signorina che controlla le cartine in entrata:
Yu Min? Tu? Questa non e' la tua carta!
Si che e' la mia carta, l'ho comprata.
Come ti chiami?
Momento di panico visto che non mi sono mai curata di imparare il mio nome - la carta e' stata rilevata sottobanco da un membro che l'ha venduta alla ragazza del marketing che l'ha rivenduta a me.
Mmmm... che c'e' scritto li'? Mi chiamo come c'e' scritto li', ovvio!
Ma scrivimelo un po' il tuo nome....
Cinque minuti a spiegare che quello era il mio nome cinese, e che chiamasse Heidi dai pascoli del quinto piano, che la carta l'avevo avuta da lei!
La gente qui si compra carte, abbonamenti, visti, anche identita' nuove. Ieri sono andata a trovare una vicina di casa rumena che ha appena partorito, e mi sono ritrovata nello stesso orario di visita di una sua amica turca sposata con filippino.
I discorsi sono stati molto fuori di testa, dal fatto che lei ha mentito sulle carte dichiarando il figlio cattolico perche' purtroppo i musulmani hanno un brutta fama nel mondo a discorsi ben piu' delicati.
... Ma tu hai il passaporto cinese?
No, ho quello italiano.
Perche'?
Beh, perche' sono italiana.
Si, ma sei qui da tanti anni...
Ma la salsa di soia non mi ha ancora modificato geneticamente...
Io il passaporto cinese ce l'ho. Sai e' stato un po' complicato perche' lho comprato sottobanco, e poi mi hanno fermato un paio di volte all'areoporto...
Beh, non sembri molto cinese, magari tuo marito...
... E alla fine ho rinunciato al passaporto turco e mi sono tenuto quello cinese cosi' non pago i visti.
Si ma non e' un casino viaggiare, tornare a casa dai tuoi?
Un po', ma ogni tanto uso ancora il passaporto turco. Il problema e' stato far prendere cittadinanza turca a mio figlio che e' nato qui da una cinese e da un filippino...
Miiii... e io che pensavo che la mia vita fosse complicata!
L'amica turca mi ha anche rivelato che e' molto comune per gli stranieri di "serieB" (non sponsorizzati da grandi aziende) prendersi il passaporto cinese. Ha amici russi e kazaki che lo hanno fatto - e fino a li' posso capire... ma poi ha sostenuto che anche un'amica canadese ora sia cinese... Qui devo verificare. Mi sembra che la valanga sia cresciuta un po' troppo...
martedì 13 aprile 2010
Problemi tecnici
Ho tante tante cose da dire... ma al mio pc mancano le A e le Q e sto diventando isterica a battere cosi' forte sui tasti.
Lettori, fate colletta...
Lettori, fate colletta...
sabato 10 aprile 2010
Gossip da palestra

E' una delle mie attivita' preferite. Papa' Gambalunga la chiamerebbe "non farti mai un piattino di fatti tuoi", io preferisco definirla una sorta di studio antropologico sul campo.
Sul campo ci vivo da circa dieci anni, eppure questo fantastico popolo ha sempre modo di stupirmi... e quale luogo migliore della palestra di Lala-land, ricettacolo di novita', tradizioni e gossip a tutto spiano? Aiuta il fatto che io me ne stia tranquillina in un angolo, fingendo assolutamente di non parlare la lingua...
IERI, IN ATTESA DELL'INIZIO DELLA LEZIONE DI YOGA:
Taitai (Signora) 1:
(...) eh si, e poi anche 'sta storia del fumo che fa male, a me pare proprio non stia in piedi!
Taitai 2:
Ma come! Mio marito ha appena smesso, pare che fumare abbassi la fertilita' maschile!
Taitai 1:
Ma se io ho 3 figli! Ovvio, mio marito fuma fuori di casa, non davanti ai bimbi...
Taitai 2 e 3:
3 figli!!! Oh, si vede che sei ricca, chi se li puo' permettere, con le tasse da pagare gia' per il secondo...
Taitai 3:
Pensa che io sto cercando di scegliere che cosa voglio avere in modo da non avere rimorsi quando poi il bebe' e' nato.
DRIZZO LE ORECCHIE
Taitai 2:
Puoi scegliere? Come puoi scegliere?
Taitai 3:
Ma certo, che puoi, con la medicina tradizionale! Ci sono medicine per fare maschi e femmine. Mio fratello? Una settimana di sangue di drago e sua moglie ci e' rimasta, incinta di un bel maschietto!
Taitai 2:
Ma allora e' vero! Avevo sentito di una tipa il cui marito aveva preso medicine per far nascere gemelli...
Taitati 1 e 3:
Attenta! No! Quelle per i gemelli sono troppo potenti, poi tuo marito cresce troppo in impeto sessuale... a meno che...
Taitai 2 arrossisce.
Vikas - l'ignaro indianino che sa in tutto due parole di cinese - fa segno di cominciare la lezione.
Io sorrido tra un esercizio e l'altro, tutta orgogliosa di questa nuova storia che ho da raccontare!
lunedì 5 aprile 2010
Stratificazione inversa
Ho il brutto vizio di decidere come vestirmi guardando fuori dalla finestra. Non apro i vetri, guardo unicamente fuori, spio i tergicristalli delle auto, addocchio l'infagottamento dei vicini, studio l'oscillare delle foglie cercando di determinare la forza del vento. Non c'entra che io qui abbia un balcone e che in casa mia si geli sempre, non c'entrano neanche gli usi e i costumi locali, che il mio povero cervello di mamma espatriata non riesce ancora a registrare.
D'altronde ho trascorso anni in Irlanda con il moccio al naso, regolandomi sulle maniche corte degli oriundi, che a maniche corte vanno in giro se appena la temperatura va sopra agli 8 gradi!
Comunque.
Stamattina Strega ed io siamo state abbandonate dai nostri uomini che - uno al lavoro e l'altro in gita di Pasquetta con famiglia israeliana (che c'entrano con la Pasquetta?) - ci hanno dato forfait.
Guardando fuori dalla finestra mi sono resa conto che tutti erano scafandrati: maniche lunghe, colli alti, cappelli, persino ombrellini. La mamma giapponese che porta i bambini allo scuolabus mi e' passata davanti con i guanti!
Fatti due calcoli, tolti un paio di strati perche' so che si vestono piu'di noi, Strega ed io siamo comunque uscite con cannottiera, maglietta, maglioncino e giacca nel cestello del passeggino, just in case.
Uscita dal gelo del mio edificio (e' sempre 10 gradi sotto la temperatura ambiente) sono stata accarezzata dal tepore primaverile e dai primi raggi di sole veramente caldo dell’anno. In parole povere, abbiamo rischiato di cuocere come due ravioli al vapore sul marciapiede.
Come ho fatto a non ricordarmi di quanto temuto sia fratello Sole in Estremo Oriente?
Strega ed io abbiamo fatto una passeggiata deliziosa, l’unico neo il mancato cappellino per la sua testolina delicate e i commenti delle nonne a vedere passare il passeggino con i piedini grassocci della mia tata, tutti nudi.
PS: prima del riposino abbiamo persino piantato il basilico. Benvenuta, Primavera!
OGN TANTO CI VUOLE
Ogni tanto e' bello vedere che la solidarieta' umana vince, non importa dove ci si trovi, sotto quale cielo e in che credo. Vado a nanna con una candelina di speranza nel cuore.
Dal Corriere online di oggi:
Cina, 115 minatori estratti vivi - Erano sotto terra da una settimana
Tremila pompieri, poliziotti e volontari hanno lavorato freneticamente per tirare fuori l'acqua dai cunicoli
Cina con il fiato sospeso per le operazioni di salvataggio dei 153 minatori rimasti intrappolati sotto terra una settimana a causa di un'inondazione nella miniera di carbone di Wangjialing, nella provincia settentrionale dello Shanxi. I soccorritori lavorano senza sosta e 115 persone sono state estratte vive, mentre le immagini del "miracolo" vengono trasmesse in diretta tv.
A 250 METRI DI PROFONDITÀ - Le squadre sono ora impegnate con piccole canoe nel recupero degli altri 38 minatori bloccati nelle gallerie a 250 metri di profondità, ma si parla già di "miracolo". La maggior parte dei sopravvissuti erano su una piattaforma che non è stata sommersa dall'acqua: i soccorritori hanno calato un tubo per pompare ossigeno, poi sacche di glucosio e bottiglie vuote con carta e penna per poter scrivere dei messaggi. Le condizioni dei minatori già estratti sono stabili e i medici hanno affermato che la pressione sanguigna e la frequenza dei battiti del cuore sono nella norma.
I PRIMI SEGNALI DI VITA - Le speranze di trovare ancora in vita buona parte delle 153 persone si erano rafforzate nella notte, quando i soccorritori hanno trovato nove superstiti dopo i primi segnali di vita dal fondo della miniera. Circa tremila persone, tra pompieri, poliziotti e volontari, hanno lavorato freneticamente per tirare fuori acqua e domenica notte il livello è sceso abbastanza da consentire di raggiungere i lavoratori. Domenica scorsa, quando la cava è stata allagata da 140mila metri cubi d'acqua, all'interno c'erano 261 minatori: 108 sono stati subito tratti in salvo. Incidenti di questo tipo sono frequenti in Cina: secondo dati ufficiali, 2.631 minatori hanno perso la vita nel 2009 a causa di esplosioni, crolli o inondazioni.
Dal Corriere online di oggi:
Cina, 115 minatori estratti vivi - Erano sotto terra da una settimana
Tremila pompieri, poliziotti e volontari hanno lavorato freneticamente per tirare fuori l'acqua dai cunicoli
Cina con il fiato sospeso per le operazioni di salvataggio dei 153 minatori rimasti intrappolati sotto terra una settimana a causa di un'inondazione nella miniera di carbone di Wangjialing, nella provincia settentrionale dello Shanxi. I soccorritori lavorano senza sosta e 115 persone sono state estratte vive, mentre le immagini del "miracolo" vengono trasmesse in diretta tv.
A 250 METRI DI PROFONDITÀ - Le squadre sono ora impegnate con piccole canoe nel recupero degli altri 38 minatori bloccati nelle gallerie a 250 metri di profondità, ma si parla già di "miracolo". La maggior parte dei sopravvissuti erano su una piattaforma che non è stata sommersa dall'acqua: i soccorritori hanno calato un tubo per pompare ossigeno, poi sacche di glucosio e bottiglie vuote con carta e penna per poter scrivere dei messaggi. Le condizioni dei minatori già estratti sono stabili e i medici hanno affermato che la pressione sanguigna e la frequenza dei battiti del cuore sono nella norma.
I PRIMI SEGNALI DI VITA - Le speranze di trovare ancora in vita buona parte delle 153 persone si erano rafforzate nella notte, quando i soccorritori hanno trovato nove superstiti dopo i primi segnali di vita dal fondo della miniera. Circa tremila persone, tra pompieri, poliziotti e volontari, hanno lavorato freneticamente per tirare fuori acqua e domenica notte il livello è sceso abbastanza da consentire di raggiungere i lavoratori. Domenica scorsa, quando la cava è stata allagata da 140mila metri cubi d'acqua, all'interno c'erano 261 minatori: 108 sono stati subito tratti in salvo. Incidenti di questo tipo sono frequenti in Cina: secondo dati ufficiali, 2.631 minatori hanno perso la vita nel 2009 a causa di esplosioni, crolli o inondazioni.
giovedì 1 aprile 2010
Le notizie del giorno
In Cina:
1) l'olio e' cancerogeno.
2) il latte ha la melamina, ancora oggi.
3) il sale e' pieno di alluminio.
4) assolutamente no ai pesci grossi per i bambini perche' pieni di metalli pesanti.
5) il pollo e' inlfuenzato.
6) il maiale pieno di magagne.
7) le mucche di sicuro svitate e piene di antibiotici.
8) i fagiolini tossici.
9) le fragole piene di pesticidi.
10) e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Questo, insieme a notizie terrificanti riguardo:
1) bambini morti gettati nel fiume
2) camere della morte negli orfanotrofi locali
3) censura e mancanza di diritti umani
4) tempo irreparabilmente avverso all'esistenza di esseri umani
Mi chiedo che senso abbia continuare un'esperienza che mi ha donato molto, ma si verifica in un posto non salubre per la mia famiglia e di cui SOPRATTUTTO non condivido i principi.
Allora, le soluzioni sono varie e molteplici... ma comincio a capire perche' la gastrite mi sia venuta ora e non in Irlanda, per esempio.
Se non rientriamo presto in Europa, mi tocchera' vivere di pane (casalingo), amore e fantasia. Al prossimo giro mi vedrete velina!
L
1) l'olio e' cancerogeno.
2) il latte ha la melamina, ancora oggi.
3) il sale e' pieno di alluminio.
4) assolutamente no ai pesci grossi per i bambini perche' pieni di metalli pesanti.
5) il pollo e' inlfuenzato.
6) il maiale pieno di magagne.
7) le mucche di sicuro svitate e piene di antibiotici.
8) i fagiolini tossici.
9) le fragole piene di pesticidi.
10) e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Questo, insieme a notizie terrificanti riguardo:
1) bambini morti gettati nel fiume
2) camere della morte negli orfanotrofi locali
3) censura e mancanza di diritti umani
4) tempo irreparabilmente avverso all'esistenza di esseri umani
Mi chiedo che senso abbia continuare un'esperienza che mi ha donato molto, ma si verifica in un posto non salubre per la mia famiglia e di cui SOPRATTUTTO non condivido i principi.
Allora, le soluzioni sono varie e molteplici... ma comincio a capire perche' la gastrite mi sia venuta ora e non in Irlanda, per esempio.
Se non rientriamo presto in Europa, mi tocchera' vivere di pane (casalingo), amore e fantasia. Al prossimo giro mi vedrete velina!
L
Iscriviti a:
Post (Atom)
Non so se sono capace
Ci sono cose per cui uno e' portato. Poi ci sono cose dove invece fai schifo. Quando purtroppo fai schifo in cose importantissime, all...
-
Piccolo Post da mamma sconvolta: Tomas si e' innamorato dei Teletubbies... e non ha neanche mai visto il cartone (ok, glielo ho comprato...
-
Mi sono innamorata. L'ho visto nell'antiquario dove ho ordinato il regalo di compleanno di Papa' Gambalunga e non ho saputo dire...
-
Se non fosse che quando leggo notizie come quelle del Corriere di ieri ( http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_07/biancaneve-ninfomane...