Per venire in ufficio passo tutti i giorni sotto il ponte della tangenziale.
Da un paio di settimane qualcuno appende ogni paio di giorni un lenzuolo bianco... con scritte d'amore.
Lui e' "il Signore del Cofano".
Lei la chiama "Z".
Vuole donarle il suo cuore.
Vuole che lei diventi la sua Stella.
Disegna cuori, usa pittura color oro e rosso... un po' demode', forse poi gli puzzera' l'alito... ma in questo mondo cinico e arrabbiato, dove uno e' sempre di corsa e non ce ne e' per nessuno, a me i messaggi d'amore del Signore del Cofano tengono compagnia. Vorrei che Z. gli desse una chance. Vorrei pero' che lui continuasse a stendere lenzuoli per lei, che lei rimanesse la sua stella. Anche dopo tanti anni e tanti figli, lavoro, lavatrici e polveri in casa.
Allora si, sarebbe una bella storia di amore romantico...
In fase di adattamento temporaneo, cercando un futuro che sia fatto per noi, stiamo a poco a poco amalgamandoci con gli autoctoni, e questo mi crea crisi di panico notturne.
Visualizzazione post con etichetta brescia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brescia. Mostra tutti i post
venerdì 21 settembre 2012
venerdì 22 aprile 2011
In ricostruzione
Cari miei,
mi scuso per l'assenza prolungata, per la mancanza d'ispirazione, per la primavera incasinata... e' da un po' di giorni che ho in mente di ricominciare a scrivere, ci ho riprovato ingenuamente da un hotel di Canton la scorsa settimana, dimenticandomi dopo mesi di liberta' della censura cinese.
Ho detto Canton?
Ho detto Canton.
Eh si, perche' alla fine ANCORA CINA e' uno stile di vita, e Mamma-Lau-Donna-In-Corriera non puo' assentarsi troppo a lungo, no?
Ho cominciato a lavorare.... e mi piace!
Sto imparando tantissimo, sbagliando un po', viaggiando come ho sempre desiderato fare.
Ci sono pero' un paio di problemini, in questa mia ripresa di carriera:
PROBLEMA NO 1:
Mio marito. O non-marito, come i non-compleanni di Alice.... perche' PGL e' in Australia, e ci stara' per un sacco di mesi. A noi manca un papa' e a me manca qualcuno con cui dividere le magagne giornaliere, soprattutto visto e considerato che da un mese a questa parte abbiamo un...
PROBLEMA NO 2:
Abbiamo comprato casa. Anzi, non casa, ma "Perfect House", per gli amici PH.
Un problema questo? Assolutamente no, se non fosse che:
1) ci metto un'ora ad arrivare al lavoro perche' PH e' in un bellissimo villaggio sul lago di Garda, a 30 km dalla citta'.
2) PH e' enorme e non ho una ayi.
3) PH ha un giardino enorme e io non so usare la macchina tagliaerba e, non funzionando l'impianto di irrigazione, mi devo svegliare alle 5 di mattina per innaffiare.
4) PH e' piena di scatoloni che mi devo smazzare da sola - vedi PROBLEMA NO 1.
Le cose positive sono: una famiglia sempre presente, internet e skype per parlare con PGL, la famiglia di PGL che viaggia su e giu' per supportare, l'aria buona che fa crescere il mio bimbo grande senza piu' tutte le crisi d'asma che ci hanno accompagnato negli ultimi anni.
Il bilancio e' per cui positivo, e la vita incasinata nutre la mente, quindi state pronti a una ri-partenza di questo blog, con Buzz e Strega forse meno cinesi di un anno fa, ma sempre pronti a farvi sorridere!
mi scuso per l'assenza prolungata, per la mancanza d'ispirazione, per la primavera incasinata... e' da un po' di giorni che ho in mente di ricominciare a scrivere, ci ho riprovato ingenuamente da un hotel di Canton la scorsa settimana, dimenticandomi dopo mesi di liberta' della censura cinese.
Ho detto Canton?
Ho detto Canton.
Eh si, perche' alla fine ANCORA CINA e' uno stile di vita, e Mamma-Lau-Donna-In-Corriera non puo' assentarsi troppo a lungo, no?
Ho cominciato a lavorare.... e mi piace!
Sto imparando tantissimo, sbagliando un po', viaggiando come ho sempre desiderato fare.
Ci sono pero' un paio di problemini, in questa mia ripresa di carriera:
PROBLEMA NO 1:
Mio marito. O non-marito, come i non-compleanni di Alice.... perche' PGL e' in Australia, e ci stara' per un sacco di mesi. A noi manca un papa' e a me manca qualcuno con cui dividere le magagne giornaliere, soprattutto visto e considerato che da un mese a questa parte abbiamo un...
PROBLEMA NO 2:
Abbiamo comprato casa. Anzi, non casa, ma "Perfect House", per gli amici PH.
Un problema questo? Assolutamente no, se non fosse che:
1) ci metto un'ora ad arrivare al lavoro perche' PH e' in un bellissimo villaggio sul lago di Garda, a 30 km dalla citta'.
2) PH e' enorme e non ho una ayi.
3) PH ha un giardino enorme e io non so usare la macchina tagliaerba e, non funzionando l'impianto di irrigazione, mi devo svegliare alle 5 di mattina per innaffiare.
4) PH e' piena di scatoloni che mi devo smazzare da sola - vedi PROBLEMA NO 1.
Le cose positive sono: una famiglia sempre presente, internet e skype per parlare con PGL, la famiglia di PGL che viaggia su e giu' per supportare, l'aria buona che fa crescere il mio bimbo grande senza piu' tutte le crisi d'asma che ci hanno accompagnato negli ultimi anni.
Il bilancio e' per cui positivo, e la vita incasinata nutre la mente, quindi state pronti a una ri-partenza di questo blog, con Buzz e Strega forse meno cinesi di un anno fa, ma sempre pronti a farvi sorridere!
domenica 13 febbraio 2011
Ispirazione
Oh, Ispirazione, torna a me!
La casa, i bambini, la spesa, i colloqui, le visite mediche, i pensieri, stirare, fare le macchine, vestire, cibare, giocare. Il mio cervello e' saturo. Non riesco a pensare. Vivo il momento ma non ricordo episodi divertenti. Non osservo la gente per strada. Non staro' cominciando anche io a camminare a testa bassa?
La casa, i bambini, la spesa, i colloqui, le visite mediche, i pensieri, stirare, fare le macchine, vestire, cibare, giocare. Il mio cervello e' saturo. Non riesco a pensare. Vivo il momento ma non ricordo episodi divertenti. Non osservo la gente per strada. Non staro' cominciando anche io a camminare a testa bassa?
mercoledì 8 dicembre 2010
Toto-nome
Se non fosse che quando leggo notizie come quelle del Corriere di ieri (http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_07/biancaneve-ninfomane-versione-hard-bambini-cina_143fdea6-0202-11e0-afab-00144f02aabc.shtml ) in cui riscopro tutta la cinesita' che ho vissuto nell'ultimo decennio, devo proprio ammettere che mi manca, la mia Cina. Mi manca lo sforzo per ricreare la magia del Natale, mentre qui ne vengo assalita al punto tale che io il Natale non lo sento per nulla. Non ho comprato un regalo uno, non ho dedicato pomeriggi alla produzione di torte e biscottini con i bimbi, non abbiamo fatto artattack con muschio e ghirlande, non sono nemmeno stata ad un mercatino natalizio. Il 15 parto per l'Inghilterra e spero di trovare occasioni imperdibili (lo shopping inglese... da provare!) e il 27 torno, sperando in un capodanno fenomenale in famiglia.
Ma il Natale dove e' andato? PGL ed io visitiamo case, facciamo colloqui di lavoro, siamo sempre sempre di corsa. Ordiniamo auto, ci sogniamo una vita futura sul filo del rasoio, perche' potrebbe anche non succedere.
E allora, visto che della mia amata Cina parlo sempre di meno, mentre cresce forse la nostalgia per le giornate noiose e frenetiche, i caffe' dalle amiche, le maratone per raccogliere generi alimentari e via dicendo... allora, come lo cambiamo, il titolo del Blog?
INDICO UN CONCORSO, e il vincitore verra' premiato con il suppellettile piu' cinese che rinverro' all'apertura del container numero uno, in magazzino dal lontano 2010 (ovviamente vi troverete di fronte alla top ten di suppellettili etc...).
Buon 8 dicembre a tutti voi.
Ma il Natale dove e' andato? PGL ed io visitiamo case, facciamo colloqui di lavoro, siamo sempre sempre di corsa. Ordiniamo auto, ci sogniamo una vita futura sul filo del rasoio, perche' potrebbe anche non succedere.
E allora, visto che della mia amata Cina parlo sempre di meno, mentre cresce forse la nostalgia per le giornate noiose e frenetiche, i caffe' dalle amiche, le maratone per raccogliere generi alimentari e via dicendo... allora, come lo cambiamo, il titolo del Blog?
INDICO UN CONCORSO, e il vincitore verra' premiato con il suppellettile piu' cinese che rinverro' all'apertura del container numero uno, in magazzino dal lontano 2010 (ovviamente vi troverete di fronte alla top ten di suppellettili etc...).
Buon 8 dicembre a tutti voi.
giovedì 2 dicembre 2010
Aciutta e sospesa
I miei post sono sempre piu' brevi ed asciutti.
Ho mille decisioni da prendere e pochi neuroni rimasti in vita.
Sono sospesa tra piu' vite come un calzino al vento, spero solo mi abbiano fatto il lavaggio giusto.
Odio i cambiamenti, ho detto a mio marito.
Ma se la nostra vita non ha fatto che cambiare, da sempre, mi ha risposto lui.
Allora vuol dire che ho patito ognuno dei cambiamenti che abbiamo affrontato, almeno un po'.
O forse che ho tanta paura che esista un cambiamento irreversibile, che sia necessario crescere.
Resto sospesa tra due mondi, spero in un futuro pieno di sole, mi ripeto come un mantra che non vi e' quasi nulla di definitivo e che quindi, se non sara' il viale di cipressi, passero' nel sentierino coi fichi d'India. Ouch!
Buzz zero castighi. Mangia pero' troppo lento, quindi gli levano il piatto a meta' pasto. Quindi ieri a merenda s'e' fatto meta' pandoro, di nuovo. Ovviamente non ha saltato cena.
Strega continua a manifestare di favorire PGL a me, tanto che lui - e non ci sono rimasta male per nieeente! - mi ha detto che quando comincero' a lavorare mi perdero' alla fines solo un'oretta di Buzz, per quanto riguarda la fatina, intanto, preferisce lui! Et voila', MammaLau all'angolo.
Buona giornata a tutti.
Ho mille decisioni da prendere e pochi neuroni rimasti in vita.
Sono sospesa tra piu' vite come un calzino al vento, spero solo mi abbiano fatto il lavaggio giusto.
Odio i cambiamenti, ho detto a mio marito.
Ma se la nostra vita non ha fatto che cambiare, da sempre, mi ha risposto lui.
Allora vuol dire che ho patito ognuno dei cambiamenti che abbiamo affrontato, almeno un po'.
O forse che ho tanta paura che esista un cambiamento irreversibile, che sia necessario crescere.
Resto sospesa tra due mondi, spero in un futuro pieno di sole, mi ripeto come un mantra che non vi e' quasi nulla di definitivo e che quindi, se non sara' il viale di cipressi, passero' nel sentierino coi fichi d'India. Ouch!
Buzz zero castighi. Mangia pero' troppo lento, quindi gli levano il piatto a meta' pasto. Quindi ieri a merenda s'e' fatto meta' pandoro, di nuovo. Ovviamente non ha saltato cena.
Strega continua a manifestare di favorire PGL a me, tanto che lui - e non ci sono rimasta male per nieeente! - mi ha detto che quando comincero' a lavorare mi perdero' alla fines solo un'oretta di Buzz, per quanto riguarda la fatina, intanto, preferisce lui! Et voila', MammaLau all'angolo.
Buona giornata a tutti.
martedì 30 novembre 2010
Toto-castigo
E' cominciato il toto-castigo.
Buzz e' sempre in castigo e a casa tiriamo la monetina per vedere chi sara' lo sfortunato che dovra' subire le occhiate amare della maestra bresciana. Ovviamente si usano monetine truccate, e alla fine devo andarlo a prendere io. Pare che il bambino urli, cosa che mi mette un po' in angoscia perche' io pensavo - ingenua - che fosse normale che i bambini non parlassero a bassa voce.
Va da se' che Buzz non e' molto difendibile. Domenica l'abbiamo portato a teatro a vedere Aladino, e lui si e' arrampicato sul palco per indicare al genio dove si stesse nascondendo il cattivo.
Il processo di civilizzazione appare a volte come una strada tortuosa.
Mi spaventa il fatto che - dei miei due figli - e' lui quello facile!
Buzz e' sempre in castigo e a casa tiriamo la monetina per vedere chi sara' lo sfortunato che dovra' subire le occhiate amare della maestra bresciana. Ovviamente si usano monetine truccate, e alla fine devo andarlo a prendere io. Pare che il bambino urli, cosa che mi mette un po' in angoscia perche' io pensavo - ingenua - che fosse normale che i bambini non parlassero a bassa voce.
Va da se' che Buzz non e' molto difendibile. Domenica l'abbiamo portato a teatro a vedere Aladino, e lui si e' arrampicato sul palco per indicare al genio dove si stesse nascondendo il cattivo.
Il processo di civilizzazione appare a volte come una strada tortuosa.
Mi spaventa il fatto che - dei miei due figli - e' lui quello facile!
domenica 14 novembre 2010
Al mio sindaco (Brescia)
Caro Sindaco,
vorrei tanto ragionare sul fatto che forse stiamo un po' oltrepassando il limite. Nel senso che mi pare ci si trovi nelle sabbie mobili fino al collo, a Brescia.
In questo weekend, per esempio, non si parla che di presidi. I circoli chiudono presto perche' i ragazzi vogliono andare a manifestare solidarieta' per i poveri ragazzi della gru, le forze dell'ordine caricano a caso i passanti e li schiacciano a sandwich con strategie che neanche le tartarughe ninja. Se uno passa per caso dal centro si trova quasi i carri armati, come se 4 poveretti denutriti potessero veramente essere cosi' pericolosi.
Poi rientro a casa, facendo la statale che dal centro va fino a Mazzano, e mi trovo di fronte a scene "alla Pretty Woman". Si va peggiorando, lo sa? Una volta erano cinque o sei, nell'ultimo tratto, ma oggi ne ho contate 20, di prostitute, di cui il 60% probabilmente non raggiunge la maggiore eta'.
Non e' che c'ha un paio di carabinieri in esubero, che vengano a liberare le povere fanciulle, a gonfiare di botte chi e' dietro al giro della prostituzione e a fare dei bei primi piani ai clienti, che poi li si stampa sul giornale nelle cronache cittadine e in un aio di settimane risolviamo il problema? Perche' io non so dove viva lei, ma io
1) con le frenate dei maialoni della notte quasi ci rimetto le penne ad ogni rientro a casa!
2) non porto piu' fuori i miei figli a mangiare la pizza perche' al ritorno loro guardano fuori dal finestrino e io mi vergogno di averli portati al mondo in un mondo del genere.
I miei piu' distinti saluti, nella speranza che Brescia sparisca dalle pagine dei giornali come esempio di mal governo.
vorrei tanto ragionare sul fatto che forse stiamo un po' oltrepassando il limite. Nel senso che mi pare ci si trovi nelle sabbie mobili fino al collo, a Brescia.
In questo weekend, per esempio, non si parla che di presidi. I circoli chiudono presto perche' i ragazzi vogliono andare a manifestare solidarieta' per i poveri ragazzi della gru, le forze dell'ordine caricano a caso i passanti e li schiacciano a sandwich con strategie che neanche le tartarughe ninja. Se uno passa per caso dal centro si trova quasi i carri armati, come se 4 poveretti denutriti potessero veramente essere cosi' pericolosi.
Poi rientro a casa, facendo la statale che dal centro va fino a Mazzano, e mi trovo di fronte a scene "alla Pretty Woman". Si va peggiorando, lo sa? Una volta erano cinque o sei, nell'ultimo tratto, ma oggi ne ho contate 20, di prostitute, di cui il 60% probabilmente non raggiunge la maggiore eta'.
Non e' che c'ha un paio di carabinieri in esubero, che vengano a liberare le povere fanciulle, a gonfiare di botte chi e' dietro al giro della prostituzione e a fare dei bei primi piani ai clienti, che poi li si stampa sul giornale nelle cronache cittadine e in un aio di settimane risolviamo il problema? Perche' io non so dove viva lei, ma io
1) con le frenate dei maialoni della notte quasi ci rimetto le penne ad ogni rientro a casa!
2) non porto piu' fuori i miei figli a mangiare la pizza perche' al ritorno loro guardano fuori dal finestrino e io mi vergogno di averli portati al mondo in un mondo del genere.
I miei piu' distinti saluti, nella speranza che Brescia sparisca dalle pagine dei giornali come esempio di mal governo.
lunedì 1 novembre 2010
I musei di Brescia
Ero finalmente riuscita a mettere insieme due amiche (le migliori, n.d.r.) per andare a vedere una mostra in centro. Era una settimana che ci provavo, e le due amiche in questione hanno mollato i loro due neonati per accompagnarmi. Nonna Sgarrup si e' dovuta cuccare i nani incazzati e la sottoscritta s'e' avventurata - sotto una pioggia infernale - percorrendo gli innumerevoli chilometri che separano il centro di Brescia dal paesino della nonna.
Bene, alle quattro e cinquanta la biglietteria chiude, signori e signore.
Ci e' stato detto che - anche se il museo dovrebbe chiudere alle cinque e mezza (wooow!), non ci avrebbero piu' fatto il biglietto.
Niente male, abbiamo virato verso la Tisaneria e ci siamo scolate litri di pozioni super-miracolose, ma io mi chiedo, in questa notte di vento e pioggia bresciana: c'ha i polli da cibare, il bigliettaio?
E soprattutto: quando inizia e finisce il pomeriggio bresciano?
Vivo forse in un fuso orario sbagliato?
Non si saranno ricordati di cambiare l'ora all'orologio.
Basta polemica, ora mi sento "tutta sfogata".
Da Brescia e' tutto, e anche da me.
Bene, alle quattro e cinquanta la biglietteria chiude, signori e signore.
Ci e' stato detto che - anche se il museo dovrebbe chiudere alle cinque e mezza (wooow!), non ci avrebbero piu' fatto il biglietto.
Niente male, abbiamo virato verso la Tisaneria e ci siamo scolate litri di pozioni super-miracolose, ma io mi chiedo, in questa notte di vento e pioggia bresciana: c'ha i polli da cibare, il bigliettaio?
E soprattutto: quando inizia e finisce il pomeriggio bresciano?
Vivo forse in un fuso orario sbagliato?
Non si saranno ricordati di cambiare l'ora all'orologio.
Basta polemica, ora mi sento "tutta sfogata".
Da Brescia e' tutto, e anche da me.
giovedì 28 ottobre 2010
Giu'
Oggi sono giu'.
Non reggo i rumori, soprattutto di nani urlanti.
Ho voglia di scappare.
Sola.
Trovare uno spazio vuoto e silenzioso dove poter ricostruire da capo, appendere quadri bellissimi alle pareti e tirare tutti i miei libri fuori dagli scatoloni.
Spolverare il mio vecchio Buddha che sta chiuso in una scatola da dicembre 2004.
Riuscire a mettermi lo smalto in un colpo solo.
Ma le mamme non scappano.
Inoltre, Buddha avrebbe i baffi e 10 Gormiti in braccio dopo cinque minuti dalla sua liberazione, e i libri fanno polvere.
Meglio stare qui. Respirare a fondo.
Sperare nel weekend e in attimi di spensieratezza.
Amici, anybody?
Non reggo i rumori, soprattutto di nani urlanti.
Ho voglia di scappare.
Sola.
Trovare uno spazio vuoto e silenzioso dove poter ricostruire da capo, appendere quadri bellissimi alle pareti e tirare tutti i miei libri fuori dagli scatoloni.
Spolverare il mio vecchio Buddha che sta chiuso in una scatola da dicembre 2004.
Riuscire a mettermi lo smalto in un colpo solo.
Ma le mamme non scappano.
Inoltre, Buddha avrebbe i baffi e 10 Gormiti in braccio dopo cinque minuti dalla sua liberazione, e i libri fanno polvere.
Meglio stare qui. Respirare a fondo.
Sperare nel weekend e in attimi di spensieratezza.
Amici, anybody?
martedì 26 ottobre 2010
Ognuno per se'
Il mio blog e' partito come pentola di riflessione di un'italiana in Cina, ma sta diventando a poco a poco un angolo in cui rifletto sull'Italia dopo anni di vagabondaggio.
Oggi mi sono accorta che non solo, come Buzz mi aveva gia' fatto notare, la gente non si saluta e non si sorride per strada, ma tutti guardano per terra o nel vuoto. Lo faccio anche io, da che sono qui.
Non si incrociano sguardi, a Brescia.
Per paura, per farsi i fatti propri, per riservatezza, per senso della privacy. Non so. So che viene automatico, come fino a due mesi fa era automatico he uno sconosciuto mi chiedesse "hai gia' fatto pranzo?" o quanto pagavo di affitto mentre attendevo l'omino verde ad un semaforo del centro.
Oggi mi sono accorta che non solo, come Buzz mi aveva gia' fatto notare, la gente non si saluta e non si sorride per strada, ma tutti guardano per terra o nel vuoto. Lo faccio anche io, da che sono qui.
Non si incrociano sguardi, a Brescia.
Per paura, per farsi i fatti propri, per riservatezza, per senso della privacy. Non so. So che viene automatico, come fino a due mesi fa era automatico he uno sconosciuto mi chiedesse "hai gia' fatto pranzo?" o quanto pagavo di affitto mentre attendevo l'omino verde ad un semaforo del centro.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Non so se sono capace
Ci sono cose per cui uno e' portato. Poi ci sono cose dove invece fai schifo. Quando purtroppo fai schifo in cose importantissime, all...
-
Piccolo Post da mamma sconvolta: Tomas si e' innamorato dei Teletubbies... e non ha neanche mai visto il cartone (ok, glielo ho comprato...
-
Mi sono innamorata. L'ho visto nell'antiquario dove ho ordinato il regalo di compleanno di Papa' Gambalunga e non ho saputo dire...
-
Se non fosse che quando leggo notizie come quelle del Corriere di ieri ( http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_07/biancaneve-ninfomane...