lunedì 27 agosto 2007

Mamma in carriera ... e corriera!

E' ancora un blog quando una scrive una volta al mese e non puo' neanche vedere il risultato perche' il governo le blocca il proprio diario online!?
Periodo distruttivo, questo post rientro. Come molti sanno nella mia vita, all'alba dei 30 anni, sono avvenuti un sacco di cambiamenti; il ritorno della pressione bassa dovuta a temperature ed umidita' a mille e' stato infatti accompagnato da:
1) licenziamento dell'ennesima ayi, visto che in tre mesi non ha stabilito nessun rapporto con tomas, lui piangeva ogni volta che varcava la soglia urlando "ayi brutta, buyao buyao buyao", ad indicazione del fatto che probabilmente le poche volte che sono stati soli e' successo qualcosa/
2) le continue selezioni per trovare Mary Poppins, che per ora paiono piu' una visita al museo degli orrori.
3) la mia prima uscita per una "girls night" con Ivana a Suzhou e il successivo desiderio di margarita e chiacchiere ogni sera.
4) la resuscitazione di Jon, che dopo mesi di pacco ultimamente chiacchiera e guarda tv con me la sera... ma questo mi fa poi stare su fino all'una per fare quello che facevo quando si addormentava alle 9.
5) e soprattutto: HO RICOMINCIATO A LAVORARE FUORI DI CASA!!!

Questa settimana ho ricevuto i primi (di spero numerosi) clienti, oggi il primo giorno mi ha lasciato distrutta (spt per i viaggi in treno con milioni di cinesi puzzolenti) ma soddisfatta. Ho visto mio figlio per meno di dieci minuti (una ventina in tutto ma 15 al buio a bere il latte) ma mi e' stato detto che "neinei brava, tongtong bravo, ayi brava", quindi spero non abbia sofferto troppo a casa della mia padrona di casa. Lei, ma mitica signora Liu, in seguito a crollo di nervi mio della settimana scorsa in cui mi sono messa a piangere dopo l'ennesimo fallimento nella ricerca di Mary Poppins, si e' accollata il pupo!
... Pare che Tomas oggi abbia mangiato, nell'ordine:
1) latte e cereali
2) una mela
3) un formaggino
4) riso fritto con datteri e uno scampo gigante a pezzetti
5) zuppa di anatra, loto, tuberoni vari simil patata e chissa' che altro
6) vari biscotti, salatini, bombi
7) latte a volonta'
8) fanqie chaojidan (pomodoro fritto con uova e mi dice la sig. Liu anche carote)
9) gelato con il papa'
10) due bottiglie di latte con la mamma.
Sono convinta che sia fame nervosa. Deve aver preso anche questo dalla sua mamma... e dargli un po' di rhodiola anche a lui????
E ancora, visto che le doti culinarie di Liu Pei Qi si sono nuovamente dimostrate vincenti contro le mie polpette, i risini ai funghi e i ragu' fatti con amore di mamma... non sara' che sto allevandomi una serpe in seno? O che magari ho creato un mostro? Quale sara' il prossimo passo? Caramelle al pesce secco? Sputo di rondine... oooh... non fatemici ripensare.

Vado a stendere e poi nanne.
Vita dura, la mamma in corriera.

Baci.
L

mercoledì 18 luglio 2007

Cina, lavoratori schiavi: condanna a morte

Pena capitale per uno degli uomini accusati di aver vessato centinaia di persone fra cui molti bimbi in una fabbrica di mattoni
PECHINO - È stato condannato a morte in Cina uno degli uomini che avevano ridotto in schiavitù centinaia di persone nella Cina settentrionale. Nello stesso processo, celebrato dal Tribunale Intermedio del Popolo di Linfen (provincia dello Shanxi), 28 persone sono state condannate a pene detentive. Il condannato a morte, Zhao Yanbing, è stato riconosciuto colpevole di aver ucciso uno degli schiavi in una fabbrica di mattoni nella contea di Hongtong, centro dello scandalo. Dopo la scoperta di centinaia di persone ridotte in schiavitù, tra cui alcuni bambini, 95 funzionari governativi sono stati licenziati. Tra i condannati ci sono i proprietari delle fabbriche di mattoni e delle miniere nelle quali erano impiegati gli schiavi.
17 luglio 2007 Corriere della Sera

Ogni giorno basta cercare un po' sul web e se ne sentono di ogni su questo paese che dovrebbe essere l'emblema della modernità, della corsa al successo, ecc. E invece? Invece abbiamo persecuzioni, campi di concentramento, un mio amico sposato con una ragazza cinese che lotta contro la sua famiglia perchè vogliono curarle il cancro con la medicina tradizionale invece che la chemioterapia, fabbriche-lager, dentifrici avvelenati, lebbrosi che chiedono l'elemosina in stazione... E A ME DICONO CHE HO UN PASSAPORTO ILLEGALE E CHE NON MI DANNO IL VISTO??? Ma stiamo scherzando???

Oggi sono arrabbiata con il mondo.
Strano.
Ieri sono andata a dormire contenta, dopo aver trascorso la migliore serata degli ultimi anni e aver riso fino alle lacrime. Non mi succedeva da troppo tempo... forse è per questo che sono arrabbiata con il mondo, o forse non con il mondo ma con me stessa, perchè AVEVO DIMENTICATO IL MIO NOME.

Grazie a chi devo ringraziare.

L

sabato 14 luglio 2007

Cibo e prodotti contraffatti dalla Cina

Ricomincio con panico e paranoie... se negli anni scorsi partivo con borse di parmigiano e prodotti body shop, settimana prossima mi vedrete andare in posta per spedire cartoni di roba: dentifricio, shampoo... tutto quello che io pensavo essere sicuro perche' COLGATE piuttosto che NIVEA e ad un quinto del prezzo è stato bandito dalla famiglia Kay.

Date un occhio qui sotto:

China to Begin Olympic Food ChecksThursday July 12, 5:53 am ET By Audra Ang, Associated Press Writer
China to Begin Daily Food Safety Reporting System During Test Events for Olympic in August
BEIJING (AP) -- China will begin a daily food safety reporting system next month during test events for the 2008 Beijing Olympics in a bid to reassure the world that it is serious about cracking down on unsafe practices.
The system will be put in place Aug. 8 in Beijing, where a series of 11 trials will be held for Olympic organizers to assess their transportation systems, technology and logistics.
Monitoring will start from the origin of production and continue through processing, packaging, transportation and distribution, the General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine said Thursday.
"There will be continuous supervision," the quality watchdog said on its Web site.
The reports, which would include details of any food safety accidents, will be overseen by the Beijing Municipal Food Safety Office. The quality administration did not give details, and a man who answered the telephone at the food safety office refused to give any information or his name.
Confidence in the safety of Chinese exports has severely waned internationally, as the list of products found tainted with dangerous levels of toxins and chemicals grows longer by the day.
China has taken significant steps in recent days to clean up its dubious product safety record, including executing the former head of its drug regulation agency for taking bribes and banning the use of a chemical found in antifreeze in the production of toothpaste.
In a report aired Wednesday night, China Central Television showed how a bun maker in a district in Beijing used cardboard picked off the street as filling for his product.
The undercover investigation report showed how squares of cardboard were first soaked to a pulp in a plastic basin of caustic soda -- a chemical base commonly used in manufacturing paper and soap -- then chopped into tiny morsels with a cleaver. Fatty pork and powdered seasoning were stirred in and minutes later, steaming buns were shown on screen.
This week, officials have vowed that the Beijing Games -- a source of tremendous national pride -- will be part of the crackdown on unsafe food.
Sun Wenxu, an official with the State Administration for Industry and Commerce, told reporters that athletes, coaches, officials and others can be assured of safe meals.
Organizers are also taking measures to ensure athletes' food is free of substances that could trigger a positive result in tests for banned performance-enhancing drugs.
Late Wednesday, China banned toothpaste manufacturers from using diethylene glycol, or DEG -- which can cause kidney failure, paralysis and death, but has been used as a low-cost substitute for harmless glycerin, a sweetener in many drugs.
Chinese-made toothpaste containing DEG has been yanked from sale in North and South America, Europe and Asia.
Although there have been no reports of health problems stemming from the toothpaste, dozens of people in Panama died last year after taking medicine contaminated with DEG imported from China and passed off as glycerin.
China had never had guidelines banning DEG as a toothpaste ingredient. However, a statement on the quality administration's Web site said the vast majority of Chinese toothpaste manufacturers had already stopped using it in order to reassure consumers, and "to avoid unnecessary losses incurred by exporting manufacturers."
But it said the ban also covers imported products, and reiterated China's official stance that DEG is safe in small amounts, based on Chinese health experts' tests in 2000.
"Currently there's no evidence to show that the use of DEG in toothpaste directly causes cases of poisoning in people," it said.
The State Food and Drug Administration or SFDA announced stricter rules for approving new medicines Wednesday, a day after the agency's former head, Zheng Xiaoyu, was executed for taking bribes and gifts in exchange for letting substandard and fake products onto the domestic market. One, an antibiotic, has been blamed for at least 10 deaths.
Starting Oct. 1, the drug registration and approval process will be made transparent to curb power abuse and corruption, the state-run China Daily newspaper on Thursday quoted Wu Zhen, the agency's deputy chief, as saying.
A special panel will approve new drugs instead of a single person or department, and local watchdogs will be authorized to conduct preliminary approval procedures -- unlike before, when power was centralized, Wu said.
"Transparency is the enemy of corruption," he was quoted as saying.
Companies which provide false information or samples will not be allowed to apply for drug approval for up to three years, and the SFDA will make surprise spot checks on drug producers, he said.

mercoledì 4 luglio 2007

Inquinamento

Tra le 20 città più inquinate del mondo 16 sono metropoli cinesi
Cina: 750mila morti l'anno per inquinamento
Pechino riesce a censurare un rapporto della Banca Mondiale che parlava della strage silenziosa: ma Financial Times rivela la notizia
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
function apriInviaPagina() {
var miourl=window.location.href;
var miourl_s=miourl.split("&");
var loc="";
for (i in miourl_s)
loc+=miourl_s[i]+"!*";
loc=loc.substr(0,loc.length-2)
tit = document.title
prop = "menubar=no,status=no,titlebar=no,toolbar=no,width=450,height=450,scrollbars=yes"
window.open("/cf/tellafriend/form.cfm?rr="+loc+"&tit="+tit, "InviaPagina", prop);
}
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLOREGOLA CARATTERE-->
PECHINO (CINA) - Un dato tanto scioccante da tentare e riuscire (almeno in parte) a imporre la censura. In Cina infatti ogni anno l’inquinamento atmosferico provoca un vero e proprio sterminio di massa: 750.000 vittime. Ma Pechino non vuole che si sappia, perchè queste informazioni potrebbero causare «turbative dell’ordine pubblico» e quindi nei dati ufficiali non ve ne è traccia, come per i desaparecidos in Sud America.
BILANCIO - L’impressionante bilancio delle vittime viene diffuso oggi in prima pagina dal Financial Times, e - a quanto riferisce il quotidiano - era contenuto in uno studio pluriennale congiunto Cina-Banca Mondiale. Ma Pechino ha ritenuto che 750.000 morti l’anno a causa dell’aria inquinata fosse un’informazione troppo «delicata», e ha così chiesto, e ottenuto, che venisse rimossa dalla relazione finale, prosegue il Financial Times, assieme a circa un terzo di tutti i dati raccolti. «Alla Banca Mondiale è stato detto che non poteva pubblicare queste informazioni», ha riferito uno dei consulenti che hanno collaborato allo studio. Altre informazioni, si legge, sono state rimosse perchè ritenute non affidabili. Secondo un precedente rapporto, sempre della Banca Mondiale, tra le 20 città più inquinate del mondo 16 sono metropoli cinesi. «In Cina - afferma il Financial Times - le reali proporzioni dell’inquinamento atmosferico e delle acque sono state tenute nascoste all’opinione pubblica».
03 luglio 2007

venerdì 15 giugno 2007

Ma esisto ancora?

Ragazzi, sono censurata in Cina (ahah, mi deportano!) o il mio blog non esiste piu'?
Non riesco ad aprirlo. Sembra che io possa inserire post, visto che lo sto facendo in questo momento, ma non mi e' dato di aprire la pagina finita. Visto che se mi lasciate messaggi vanno direttamente in hotmail, che qualcuno lasci un messaggio per dirmi qualcosa! Per lo meno so che le mie parole non vengono divorate da un meccanismo globale antiLaura.
Baci, L

giovedì 7 giugno 2007

Dragonfly

Stamattina mega evento alla Dragonfly. In Cina succede anche questo, che una spa a cinquemila stelle dica: tutti quelli che vivono dietro i muri di Horizon Resort possono farsi un giorno di trattamenti + spuntini gratis. Ho delle unghiette blu metallico che fanno impazzire Tomas (una gia' rovinata ma domani vado a chiedere di aggiustarla) e ho provato il massaggio giapponese.
Allora, questo ragazzetto mi porta in stanza buia, illuminata solo da candele, mi porge un kimono e apre uno scrigno di seta dove fa riporre tutti i miei ninnoli. Chiude poi la porta di carta di riso per darmi un po' di privacy, quindi quando mi sono cambiata rientra, mi fa sdraiare a terra su un tatami e comincia a massaggiarmi la schiena, le gambe, le braccia... Una goduria!
Ora, all'inizio mi sono presa un po' male al pensiero che non fosse una massaggiatrice ma un massaggiatore a prendersi cura di me... la prima volta che mi ha toccato le parti morbide (cuscinetti etc) ho cominciato a pensare che magari dentro di se se la rideva per la mia cellulite... ma poi mi sono detta: 1) sono vestita di tutto punto e ho anche addosso un asciugamano, 2) chissa' quanta cellulite vede questo tutti i giorni, anche peggio della mia, 3) non lo pago perche' per me e' gratis, ma qualcuno lo paga, quindi che lavori e stia zitto!
Una volta rilassata, anche grazie al cuscino alle erbe calmanti di Dragonfly, mi sono goduta ogni singolo palpeggiamento, con la triste consapevolezza che erano molti mesi e probabilmente passeranno anni (per lo meno, se mai accadra') prima che qualcuno mi coccoli cosi'. Magari faccio un investimento e richiedo il ragazzino una volta a settimana, che ne dite?

L

I Teletubbies

Piccolo Post da mamma sconvolta: Tomas si e' innamorato dei Teletubbies... e non ha neanche mai visto il cartone (ok, glielo ho comprato ieri...)!!!
E' tutto cominciato con visite al negozietto del residence dove viviamo. In modo da poter fare un po' di spesa senza che lui tirasse tutta la roba giu' dagli scaffali, un giorno ho avuto la malaugurata idea di ficcarlo nella giostrina di fronte alla porta, chiedendo ovviamente alla cassiera di dargli un occhio (ma viviamo in un mondo a parte, una sorta di Disneyland circondata da muri... si puo' andare al parco giochi e mollare passeggino e borsa per ore incustodite, non entra nessuno senza registrarsi e le guardie camminano avanti e indietro tutto il giorno per assicurarsi che tutto sia tranquillo. So che pare triste a raccontarlo, ma a me piace l'idea di uscire senza neanche mettermi le scarpe perche' tutto e' perfettamente pulito e andare al parco giochi di sabbia come se fosse il mio giardino privato!!!). La giostrina di Lalla, che altro non e' che uno dei Teletubbies (Tianshen Baobao in cinese), non so bene che colore perche' mi paiono tutti uguali. Tomas entusiasta al massimo ha imparato subito la canzone e ogni volta che andiamo al supermercatino lui non chiede neanche di entrare con me, si mette comodo su Lalla! Tutte le inservienti del residence quando lo vedono ridono e lo chiamano Lalla!!!
Comunque, la storia non finisce qui, perche' alla stazione dei treni di Shanghai Tomas ha scovato, a un milione di km di distanza, il cellulare di Lalla. Ci siamo fatti (e tutti i cinesi con noi) un viaggio allucinante con lui che cantava e saltava sui sedili al ritmo della canzoncina, invitanto tutti ad unirsi alla follia.
Grazie a Dio il cellulare dopo un paio di giorni e' stato dimenticato, anche perche' in seguito a bang-bang-eggiamenti ha perso la lucina, che era una dei centri di attrazione maggiore.
Poi ieri mattina mi ero decisa, dopo l'ennesimo inutile colloquio, ad andare a comprare i pannolini (che qui e' un'impresa perche' li vendono solo in tre determinati negozietti per bambini in una stradina ad un quarto d'ora da casa), poi ho incontrato un'amica e siamo andate (lei ha l'autista) a comprare i Cheerios (anche questa un'impresa, visto che li vendono solo in un altro supermercatino dall'altra parte dell'aera residenziale) e il latte scremato (idem).
Conclusione: Tommy ed io siamo dovuti andare insieme ai negozi per bimbi, di fronte ai quali ovviamente ci sono una decina di giostrine (niente Lalla, ma c'e' un Billo che Tomas adora!) e i cui scaffali sono pieni di scarpe, vestiti e giochi.
E lui l'ha vista. Lalla. Viola e orrenda, tanto piu' che di sicuro e' un'imitazione, quindi la faccia e' tutta sminchiata e asimmetrica. Sembrava un groupie ad un concerto heavy metal. Ha cominciato a saltare nel passeggino, intonando la canzone e cercando di afferrarla. Ho chiesto il prezzo@ 3 euro. Per 3 euro non muoio (se non per il male ai timpani), il mio bimbo da ieri e' il bimbo piu' felice del mondo e Lalla il nuovo membro della mia strampalata famiglia.

PS: delle scarpe con fischietto incorporato che ad ogni passo fanno squeak squeak ve lo racconto un'altra volta. Sappiate solo che Tomas e' in un periodo in cui sostiene la proprieta' privata - sua - al massimo, quindi appena le pepe' nuove sono state messe su nel negozio e la commessa ha cercato di vedere se andavano bene di lunghezza, lui ha cominciato a prenderla a calci urlando"Nooo! Bu yao!!! Mineeee!!!" (come mettere tre lingue in una frase senza neanche un verbo!).

Baci e abbracci dall'Oriente.

L

Non so se sono capace

Ci sono cose per cui uno e' portato. Poi ci sono cose dove invece fai schifo. Quando purtroppo fai schifo in cose importantissime, all...