venerdì 28 novembre 2008

Due righe


Mamma domani parte e io ho il cuore a pezzi e il codone ombelicale che prude perche' sente che dovra' essere di nuovo tirato 1omila km. Meno male che non si spezza mai...
Mi mancheranno tutte le cose che facciamo e abbiamo fatto e non abbiamo avuto tempo di fare insieme. Mancherai ai bimbi e a tutta la mia famiglia allargata suzhouese... CHE PALLE, A VOLTE, LA VITA. E tra poco e' Natale, e io voglio la nebbia sul corso, la pizza di Birbes, l'aperitivo con Nat, i biscotti glassati, il fuoco, tutti insieme a guarare un film, lo scaldasonno, il cinema, lo shopping del sabato, le chiacchiere delle amiche di mamma, la Chicco, l'Auchan italiano senza tartarughe. La mia mamma tutti i giorni. Uffa.

mercoledì 26 novembre 2008

Di nuovo in gita

Oggi siamo andate in gita a Zhouzhuan, una citta' sull'acqua paragonata (come mille altre) alla nostra Venezia. E' stata una giornata dolce e serena, di quelle che sanno di te' e biscotti la sera prima di andare a dormire, di quelle in cui ridi per ogni scemenza e dimentichi per un attimo che c'e' una vita vera che ti aspetta, con i soliti problemi e le solite paturnie.
Paturnianumero uno e' la partenza ormai prossima della Nonna, che scatenera' crisi di pianto mie e di Tomas e che ci mandera' in tilt da sopravvivenza la prossima settimana. Mammago', aspettati transumanze ancora piu' fitte del solito, possibili attacchi di panico e tanta nostalgia.

Delizie locali di Zhouzhuan: gamba di porco rosso fuoco fatta cucinare per ore e ore con mille spezie. Mah.
La Cina che tutti noi pensavamo di trovare al nostro arrivo in Cina.


La nostra oasi. Non e' per essere snob, ma stiamo parlando di un posto in cui il menu' dei ristorantini consiste in un foglio plastificato con i disegnini tipo "La vecchia Fattoria". Tu scegli che cosa mangi: rural chicken, oppure tartaruga, oppure pesce bianco. Il resto lo lasci al destino...

Ecco il destino per queste povere uova. E non e' uno dei destini peggiori da me riscontrati...

L'ottava meraviglia. Ad un certo punto abbiamo contato un gruppo di piu' di venti persone indorno a Streghetta. Per strada nugoli di persone meravigliate dalla piccola expat hanno fatto si che lei dormisse minuti UNO in tutta la giornata. Serata difficile per Mamma Laura.





martedì 25 novembre 2008

Pandora Bracelet


E' il prodotto hot dell'inverno, per lo meno in America, e ne siamo venute a conoscenza solo venerdi'. Mamma e io. E Ziago' di riflesso. "Americanate", ci siamo dette, guardando con un mezzo sorriso l'amica da sceneggiato che racontava di come gli States siano impazziti e tutte le taitai stiano disperatamente cerando di acquistare stock enormi di Pandora, che pare essere quasi introvabile a Suzhou. Siamo state invitate ad andare in ricognizione e abbiamo accettato quasi per educazione.
Poi, a casa.... beh, a casa con l'aiuto di internet ci si e' aperto il magnifico mondo di Pandora, con tutte le sue perline di vetro, i separatori dalle forme piu' strane, cuoi e stivali texani... e che, noi dovevamo non partecipare a quello che e' l'hot seller del 2008? Noi? Le expat piu' figosamente sgarrupate d Suzhou?
Ebbene, domenica sera R. chiama dicendo che ha da fare e non ha tempo di andare al mercato delle perle il giorno successivo. Noi non ci pensiamo due minuti e organizziamo carovana in taxi.
A detta di R. il mercato delle perle si trova di fronte al mercato dei mobili, ad una ventina di minuti dal centro.
PRIMA BUGIA. Per arrivare al mercato ci si mettono almento 45 minuti, e si trova nel mezzo della campagna cinese, dove assolutamente si rivela impossibile trovare un taxi che ci riporti indietro. Paghiamo 100 yuan extra al tassista per aspettarci fuori dalla porta.
SECONDA BUGIA. Arrivate al mercato entriamo e cominciamo a guardarci in giro, e R. commette l'errore di chiamarci. Toh guarda. E' al mercato delle perle anche lei (la str...a). Dice di trovarsi li' con un collega del marito che ha dovuto portare a fare shopping, ma ci sono troppe incongruenze nella storia. Sorvoliamo e salutiamo educatamente. Lei cerca di creare un fronte di ricerca Pandora (quello che oveva essere il suo rivenditore pare non averne), ma - un po' risentite - le diciamo che visto che non abbiamo la macchina ma un taxi che lavora a cottimo, dobbiamo sbrigarci.
Tada': primo negozio in cui entriamo (agguerrite, corriamo per il mercato urlando "pandoraaaa???" a tutti i negozianti) ha una piccola selezione di pseudo pandora. Acquistiamo tutto il lotto, lasciando indietro proprio le cose piu' orrende, poi, con un braccialetto in mano, continuiamo la ricognizione e scopriamo un paio di altre bancarelle interessanti da visitare in un momento successivo.
Intanto chiama R., che chiede se abbiamo trovato la "roba". Stiamo sul vago, le diciamo "da qualche parte in fondo a destra", e tutte contente riprendiamo il taxino e continuiamo la giornata da piccole expat: casa per Streghetta e nonna, i sotterranei dell'ospedale per me e Ziago' alla ricerca della storia medica del suo calcolo. R. chiama di nuovo dopo un paio di ore: e' ancora li' che cerca, e ha trovato solo una bancarellina dove ha pagato 3 volte tanto quello che abbiamo pagato noi.
Ah.
Lo dico un'altra volta: ah.
E non importa che abbiamo speso 500 yuan di merce e 300 di taxi per arrivare al mercato...
E' la mia piccola soddisfazione di inizio settimana, mentre squadro il sacchetto pieno di perle ma non lo apro perche' aspetto la Ziago'... e oggi facciamo le perline, come a dieci anni... che bello che bello!

Ora vi lascio, il tecnico dell'aria condizionata sta correndo da una stanza all'altra lasciandosi dietro eau de piedi mai lavati dall'ultimo capodanno cinese!!!

Buona giornata, mondo!

martedì 18 novembre 2008

Testamento biologico - dal Corriere di oggi

Il convento vuole il testamento biologico «Non si può vivere come vegetali»
Suor Ildefonsa: ho visto tanta sofferenza, aspetto il permesso insieme con tre sorelle
Suor Ilda accudisce i malati del Don Orione (Pambianchi)GENOVA - Suor Ildefonsa ha settantaquattro anni, ha preso il velo a diciassette e da allora non ha mai smesso di dedicarsi agli altri, ai più sfortunati: per venticinque anni si è presa cura dei ricoverati del Don Orione, è vissuta a contatto della sofferenza più profonda. Ieri suor Ildefonsa, per tutti suor Ilda, ha ricevuto a Genova un premio come «donna fuori dal coro», e ha mantenuto fede al suo carattere. «Ho chiesto ai miei superiori — rivela — di poter fare il testamento biologico. È stata una richiesta verbale, non l'ho messo per scritto, sono in attesa». Rispetta l'obbedienza suor Ilda, e con serenità ripete «sono dentro alla Chiesa», ma con umiltà ha posto un problema: «Non voglio essere ridotta come un vegetale. Se questo fosse il mio destino vorrei che mi lasciassero andare via in pace, ho letto che anche Papa Giovanni Paolo II avrebbe detto, arrivato il suo momento, "lasciatemi andare"». «Questa richiesta non mi risulta », ha detto brevemente ieri sera il cardinale di Genova Angelo Bagnasco, «in ogni caso — ha aggiunto riferendosi al testamento biologico e al caso di Eluana Englaro di cui aveva appena parlato per ribadire le posizioni della Chiesa — non credo che si tratterebbe di una richiesta in questa prospettiva». Suor Ilda non è la sola, nel suo ordine, ad aver riflettuto sulla fine della vita e a voler mettere per scritto le proprie volontà: «Siamo in quattro sorelle. Chiediamo se possiamo fare il testamento biologico per respingere ogni accanimento terapeutico». La decisione, come ha raccontato ieri Il Secolo XIX, è di poco tempo fa: «È successo questo — racconta suor Ilda —. Una sorella è stata male e si è accasciata a terra nel cortile, aveva avuto un ictus. È arrivata l'ambulanza ed è stata intubata subito, sul posto, e poi ricoverata al Galliera». L'ospedale Galliera di Genova è di una Fondazione presieduta per statuto dal vescovo della città, oggi monsignor Bagnasco. «La sorella è rimasta intubata, attaccata alle macchine quasi tre mesi», continua suor Ilda, «e io ho sofferto tanto vedendola in quello stato. Poi una notte mi hanno chiamato, aveva un febbrone ed è finita. Io ho pensato: non voglio essere attaccata alle macchine, non voglio che la fine sia così. Perché prolungare la sofferenza per sé e per gli altri?». Ha visto tante sofferenze, suor Ilda, ha accompagnato molte persone nell'ultimo viaggio, e parla con grande sincerità: «Ho perso da poco il mio unico fratello. L'ho assistito in ospedale e insieme abbiamo detto tante volte il rosario. Soffriva e mi confidava: sono stanco, basta. Ho pregato perché il Signore aprisse le sue braccia e lo accogliesse a sé. Si dice che gli ultimi giorni di sofferenza possono avvicinare a Dio ed essere una benedizione, ma io non so se portano veramente alla salvezza o alla dannazione. Anche la scienza, la medicina, possono sbagliare. È meglio che la Provvidenza faccia il suo corso ». Questa piccola suora dal carattere intrepido ha fiducia nella Chiesa: «È in cammino, come tutti noi, nel buio e con sprazzi di luce: ma la luce arriva sempre. C'è bisogno di tempo. Sono stata fra le prime a fare atto notarile per poter donare gli organi, ora, per il testamento biologico aspetterò ». Suor Ildefonsa, vuole chiarire il suo pensiero: «Io credo fermamente nella vita. Fin dal primo istante del concepimento. Ho accudito al Don Orione bambini senza alcuna facoltà mentale, senza arti, a volte qualche visitatore diceva: ma a chi serve una vita così? Io rispondevo: serve a te, perché tu ti possa chiedere che cosa sai fare per loro».
Erika Dellacasa18 novembre 2008

L'ultima di Buzz


IO: "Su amore che mettiamo un po' di cremina".
LUI (notando che non e' il flacone di Mustela - finito da un pezzo): "e come si chiama quetta cremina?"
IO: "mmm... Nivea Oxyen Power".
LUI: "wow, come Buzz Lightyear?? To infinity... and beyond!!!".

Lo-Bo-To-Mi-Za-To (ve lo dico anche in cinese).

lunedì 17 novembre 2008

HK: BECAUSE IT OFFERS SOMETHING FOR EVERYONE!

Published on "@Home - Suzhou - Oct. 2008"

I’m a HK-a-holic. I love every aspect of the city: the colonial feeling that still lingers in places like the Foreign Correspondents Club, the crowd, the pubs along Lang Kwai Fong, the Pacific Island Coffee chain with its free internet. I enjoy walking through HK busy malls, riding a bus to Stanley Market early in the morning and spending the day in Lamma Island and try out all its little shops and cafes. I like the local people, the way they interpret fashion and their accent. As soon as I get to the airport my feet are itching to get to the nearest Sasha to refill my beauty case. I think that the MTR system rocks. I even appreciate the strong smells in the markets and the little lanes packed with Chinese herbs and potions. Going out for a night of fun in HK has always proved to be an smashing experience, even if wandering the city’s neon streets and its many bars is not quite as charming as walking through the semi-desert roads on a weekend morning. Plus, you have got to try the Star Ferry on a clear night: the view is breathtaking and the experience costs you less than 50 cents! Now that I am a mother of two I have started appreciating the many activities addressed to little ones as well.
At the end of the day, it doesn’t matter what you are looking for, HK is a great place to be as it offers something for everyone.
Plan a week, a weekend or a quick visa-run visit. You won’t regret it!

HK NATURE FULL IMMERSION

Think about HK and try to visualise it. What do you see? Beautiful architecture? Crowded streets? Huge shopping malls?
Wrong. Or, well, there is more to it: actually, over 80% of the territory is covered by green areas.
You can immerse yourself in nature a few step away from central or have a full ay trip on one of the other islands.

Try the PEAK WALK. Ride the Peak tram to the top and enjoy the view Sky peak Tower. Then head down the mountain. A number of trails are accessible from the Peak, all of which take you through stretches of lush forest. Dramatic views of the city below and the harbour beyond will make it an experience worth to remember. It takes about two hours to get into Central.

I love LAMMA, a car-free island just a short ferry ride from the Star Ferry Pier. Lamma is just the right size for a day trip and the lack of motorized traffic is a tonic for the urban soul. About 5000 people live here, and at least twice as many cats. Seafood restaurants cluster near the ferry piers, but I suggest walking though the charming wooden neighborhoods of small homes and along beaches. Bring along a good book and chill out!
BEACHES. Hong Kong is dotted with beaches, some grotty, some wonderful. Many of them have facilities for swimmers, including changing rooms with showers, lifeguards, and shark nets.
My picks:
Cheung Chau Island: the good beaches are on the east coast, but the small "Italian Beach" (Po Yue Wan), tucked away in the southwest of the island, is a good destination if you need a peaceful day. Cheung Sha (southern Lantau Island) boasts two long, beautiful beaches and open air restaurants. Repulse Bay (southwest Hong Kong Island) is very popular even though not splendidly scenic, thanks to all the high-rises on the hillsides. It’s easily reached by bus and has plenty of facilities.

THE BAR CRAWL

Hong Kong is the right place for bar crawling and club hopping. The hot venues tend to be concentrated in a few areas, of which my favourites:

1) LAN KWAI FONG. Located at the south side of Queen's Road Central, is the most famous bar gathering and a top place for people watching. LKF hosts more than 50 bars and it is packed both with businessmen and party people!
My picks:

California, which is very much a place to see and be seen.
Agave, which boasts a vast array of tequilas.
Insomnia, usually packed and bouncy when the band plays.

2) SoHo, which has become an in-place for evening drinks and dinner.

3) WAN CHAI, the famous setting of “The World of Suzie Wong”, where nightlife is distinctly earthier - even when avoiding girlie bars!

My picks:

Carnegie's, a pub where devil-may-care customers dance on the bar.
The Wench, small and cozy, popular with the Brits.
Dusk Till Dawn, with Filipino bands belting out impressive renditions of chart-topping hits.
Joe Banana's, an almost legendary disco pub that serves good cocktails.

3) Feeling posh? Try hotel bars: Felix the Peninsula Hotel, the Sheraton Hotel Sky Lounge, Intercontinental Hotel's Lobby Lounge are some all time favourites!

You might find yourself partying so long that you stumble out into daylight. Sparrows are chirping; newspapers are on sale; people are going to work. Not ready for bed yet? I've heard that Home, near LKF, is a prime place to make for if you want to carry on partying till mid-morning; the Bridge (pub) in Wanchai has lately become another place for dancing while its daylight.

A FASHIONISTA HEAVEN

A list is superfluous here as it is impossible to say enough about shopping in HK. However, here a few “picks”:

Pacific Place: beautifully decorated during the holidays, it takes a second to realize that you could really just spend the whole weekend exploring, pampering yourself, eating delicious food, getting a few good mags and books, going to the movies, renovating your entire family wardrobe and restyling your house with all sorts of gadget WITHOUT LEAVING THE PLACE. And the pharmacy is well stocked in case you feel faint when realising how much you have spent!

M&S: reliable and cozy like a long term partner (hopefully). I love the store on Queen’s Road Central. It sells “comfortable” sizes as well!

Watson: the chain is impossible to miss, as you find a store on every corner. A beauty products freak’s heaven + good variety of essential over-the-counter medications.

Sasha: just at the edge of LKW, refill your sample drawer: you can have as many perfumes as you want and they come cheap in beautiful miniature bottles.

Bags in LKF: going up, on the left hand side, in front of Ben and Jerry’s. Second hand designer bags for incredible prices.

Samples shops in Wanchai: some might be samples, most are probably fakes, but it is fun to search thru piles of stuff and you may end up with a few interesting pieces. I did.

Hollywood Rd. will change your ideas about “Chinese antiques” forever! It is glamorous and a good place to learn about different styles and ages. Then you can have it made 1/10 of the price back in Suzhou!

After so much shopping you will NEED to have lunch in SoHo: Known for its upscale boutiques, chic bars, and exotic range of restaurants that offer many delicious cuisines, it is one of the trendiest locations and destinations in the city!

Dinner at M on the Fringe. Shanghai veterans have probably heard of this. The cuisine at M at the Fringe almost defies culinary classification but can be described with two simple words: breathtaking delicious
At M at the Fringe, you are served in a gorgeous high-ceilinged room above the Fringe Club, a contemporary art and performance space that is a Hong Kong landmark in its own right.
1/F South Block, 2 Lower Albert Road, Central, Hong KongTel: (852) 2877 4000 Fax: (852) 2877 0135Email: reservations@m-atthefringe.com

A FAMILY PARADISE

Here we go. You are in HK with the kids. Forget about all the stuff I just told you about, and concentrate on fun family time (maybe mamma can squeeze in a quick shopping trip and papa’ enjoy a beer after all day walking around, just in order to relax before a nice family dinner in a restaurant with exhausted children. Ah ah).
Hong Kong Zoological and Botanical Gardens: it is one of the oldest zoological and botanical centers in the world and it is a green lung in the Central District. Walking up hill and down hill, looking at the monkeys and old people exercising… it is a relaxing hard work on the calves!
Hong Kong Park. In the centre of the Park you find an artificial lake and a waterfall, plus the Conservatory and the Aviary, built on the hillside adjacent to the Tai Chi Garden and the Vantage Point. My son loves walking through the Aviary, but be aware that if something falls down while you walk on the mandatory path, it si lost forever. Don’t let it happen to Jr. favourite bottle!
Ocean park: Located on the south end of Hong Kong Island, it's one of the largest ocean parks in the world, with two entrances connected by cable-car. Most of the exhibitions emphasize the importance of protecting endangered species. I am sure your kids will love the Panda habitat, the 'Dinosaur-Now and Then' exhibits, the Dolphin Breeding Centre, the Butterfly House, the Goldfish Pagoda, the Atoll Reef, the Shark Aquarium etc. The most famous spot in the whole Park is the Ocean Theatre, with its dolphins and sea lions show.When visitors are ready for cool relaxation and/or a swim, they will find the Water Paradise delightful and the rides on the headland thrilling!

Hong Kong Disneyland. Located on Lantau Island and very well connected through the MTR system, this is the smallest Mickey’s theme park in the world. The China Daily reported that its low start was due to it being too westernised for Chinese people to enjoy. To fix this problem, Mickey is sometimes going around in a Mao jacket, while Minnie has become a faithful fan of designer Vivienne Tan. Iconic Disney characters use Chinese names such as “Shui Gongzhu” (Sleeping Beauty) and “Baixue Gongzhu” (Snow White). Check out the 4 areas of the park:1) Main St. USA with all its shops and food areas (hurray for junk food once in a while!)2) Adventureland, that my child will always remember as the place where his gran was splashed by an elephant3) Tomorrowland, that is where Buzzlightyear lives (if you know what I mean…)4) Fantasyland, great for the little ones to take their pictures with all Disney characters. Be aware that your 3 year old might be pushed away and fight for his spot as many 30 something “girls” form the mainland would kill for a picture with Mickey.
Do you remember that family dinner I talked about earlier? Make it easier on yourself. Go to Dan Ryan's Chicago Grill. It offers authentic American steaks, ribs, sandwiches and salad in a friendly, lively and upscale atmosphere. You will like the internal decoration, that takes inspiration from a 1940's Chicago bar and grill. And the staff is great with kids: crayons and balloons available in all three locations in HK + excellent kiddie’s menu!
1) 114 Pacific Place, 88 Queensway, Admiralty.2) 315 Ocean Terminal, Harbour City, Kowloon. 3) LG228 Festival Walk, Kowloon Tong, Kowloon

WHERE TO STAY IF YOU:

! Feel “decadent”: Marco Polo Hotel in TST
! Want to live the night scene; Wharney Hotel in Wanchai
! Are out of money: Chongking Mansion in TST
! Love fairy tales: Hong Kong Disneyland Hotel and Disney’s Hollywood Hotel

GETTING THERE: flights depart daily form Shanghai and good deals can be found on short notice. Try Ctrip’s International Flights Hotline – 800 820 6666 when dialing from a landline. Press 6 for service in English. Once in HK, the quickest way into the city is by Airport Express train (HKD 100).

Ode al no. 12

A mio marito ho detto che ieri avrei voluto adottare un cinesino. In realta', io questo me lo prenderei come concubino immediatamente. Si chiama No. 12.
Non so nulla di lui, se non che ha degli avambracci favolosi, zero misericordia quando si tratta di puciarmi i piedi in acqua bollente e due pollici di acciaio. Sorride dolce con i suoi occhi a mandorla, e' gentile e finge che Buzz gli piaccia. Si preoccupa che la mia tazza di te' sia sempre colma e quando mi prende per mano chiama un supporto perche' si rpenda cura di Streghetta... si, perche' mi vorrei vedere a tenere in braccio Streghetta mentre lui mi tortura le braccia, mi scuote cosi' forte che la mia ciccia molle "ala di pipistrello" balla impietosa, ma poi fa 'sta cosa in cui mi tira il palmo della mano dai due lati e sento tutto un brivido salire fino alle spalle.
Ci vuole poco a rendere felice una expat sull'orlo di una crisi di nervi... e chiudo gli occhi e me lo immagino arrivare dopo cena, quando papa' e Buzz si chiudono in camera a dormire e a me fa male il collo e mi bruciano le gambe e mi sento un po' sola, un po' in panico e un po' con la voglia di cambiare il mondo e recuperare tutti gli attimi di pura felicita' e farne vita. Mi immagino di sedermi sul divano con i piedi immersi in una medicina cinese fetente a sessanta gradi mentre No. 12 mi tortura la schiena e poi le gambe.

Il massimo sarebbe che arrivasse pure Jennifer. Ma si, un bel triangolo Lau, massaggiatore e nail specialist. Le mie mani e i miei piedi ringrazierebbero, e io forse mi sveglierei la mattina meno in crisi nel vedere la mia immagine sgarrupata riflessa allo specchio.

Meno male che di tempo di osservare la mia immagine riflessa allo specchio ce ne e' poco.
Meno male.
Meno male che sono di corsa. Sempre.
Meno male che riempio le giornate fino a non avere un secondo per fermarmi a pensare.
Meno male che non e' oggi che devo dire chi sono e che cosa sto facendo della mia vita.
Meno male.

Oggi sono un po' stanca e un po' sfiduciata. Per nessun motivo in particolare, o forse per troppi motivi messi insieme.

Vorrei poter tornare ad essere come Buzz il cui problema piu' grosso e' che l'acqua gli entra negli occhi quando si fa lo shampoo. Vorrei avere come lui soluzioni innovative (Buzz fa il bagno con maschera e boccaglio. NON STO SCHERZANDO).
Vorrei un massaggio ai piedi, un bel cd di musica mista italiana di quelli che sa fare solo mio fratello e poi magari un appuntamento irrinunciabile, che ne so, un aperitivo in centro con gli amici o.

Meno male che c'e' qui mamma.
Meno male che c'e' qui la famiglia golosa che ferma la disperazione al pensiero che mamma fra un po' riparte.

Non so se sono capace

Ci sono cose per cui uno e' portato. Poi ci sono cose dove invece fai schifo. Quando purtroppo fai schifo in cose importantissime, all...